Home » Come riciclare i materiali dei pannelli fotovoltaici?

Come riciclare i materiali dei pannelli fotovoltaici?

La transizione energetica e la decarbonizzazione sono processi che passano sicuramente dalle fonti rinnovabili, la principale delle quali è l’energia solare.

I pannelli solari, che costituiscono la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, tuttavia, tendono a deteriorarsi e a perdere efficienza con il tempo: diventa dunque necessario sostituirli con nuovi modelli. Qual è il risultato? Nei prossimi decenni si prevede una grande quantità di pannelli fotovoltaici dismessi che, se non riciclati, rischiano di invadere le discariche.

Se i pannelli solari finiscono in discarica, tutti i materiali utilizzati per costruirli vengono persi e ciò genera un’evidente contraddizione. Se infatti si producono pannelli fotovoltaici per ridurre le emissioni di CO2 e poi si estraggono nuove materie prime anziché recuperare i materiali, l’impronta di carbonio aumenta, non diminuisce. Una volta dismessi, inoltre, i pannelli fotovoltaici rilasciano nell’ambiente metalli come il cadmio e il piombo, con un impatto destinato ad aumentare negli anni. Si capisce come il riciclo sia una tappa obbligata della transizione energetica: sarà necessario sviluppare, in questo settore, un’economia di tipo circolare sia per ragioni economiche che ambientali.

pannelli fotovoltaici

La linea Solar EVO 5.0 per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

Ma come riciclare i pannelli fotovoltaici in modo che riacquistino e generino valore? Compton Industriale ha brevettato e sviluppato la linea Solar EVO 5.0, l’ultima evoluzione nell’ambito del riciclaggio dei pannelli fotovoltaici, che offre prestazioni fino al 50% superiori rispetto al modello precedente Solar 4.0.

La Solar EVO 5.0 garantisce la separazione di tutti i materiali contenuti nel pannello fotovoltaico con un processo completamente meccanico affinato in oltre 20 anni di esperienza nel settore.
I vantaggi sono evidenti:

  1. Riduzione dell’impatto ambientale: i pannelli fotovoltaici riciclati evitano l’accumulo di rifiuti in discarica e la conseguente contaminazione del suolo e delle falde acquifere.
  2. Recupero di materie prime preziose: i materiali recuperati dai pannelli fotovoltaici possono essere utilizzati per la produzione di nuovi prodotti, riducendo la necessità di estrarre risorse vergini.
  3. Promozione dell’economia circolare: il riciclaggio di pannelli fotovoltaici contribuisce a creare un sistema economico più sostenibile, basato sul riutilizzo delle risorse.

 

Le risorse preziose dei pannelli fotovoltaici

Dentro ai pannelli fotovoltaici, dunque, ci sono materie prime preziose, una piccola miniera che comprende rame, argento, alluminio, vetro e silicio cristallino. Attraverso la tecnologia Solar EVO 5.0 è possibile estrarre quasi la totalità dell’argento, del rame e dell’alluminio che possono essere direttamente impiegati per produrre nuovi pannelli solari oppure per altri utilizzi.

Il vetro dei pannelli, in particolare, è di ottima qualità: caratteristica che mantiene anche dopo il suo recupero. È infatti pulito e trasparente e può essere rivenduto così com’è in vetreria. Il rame e l’alluminio vengono setacciati e sottoposti a ulteriori processi di recupero diventando materiali semplici da vendere perché hanno già un loro mercato.

 

Al giorno d’oggi è possibile recuperare quasi interamente i pannelli fotovoltaici (fino al 98% dei materiali che lo compongono). È altresì fondamentale che le persone sappiano come smaltire correttamente i pannelli fotovoltaici esauriti o danneggiati, per avviarli in strutture capaci di riciclarne la maggior parte dei materiali, con vantaggi importanti di natura economica e ambientale.